BENTORNATI!

Finalmente, dopo qualche anno di inattività a causa della pandemia, l’Associazione Sportiva San Martino torna ad organizzare il suo evento più famoso: la SAGRA DELLA COLLINA E DEL CINGHIALE!!!

Purtroppo le condizioni dettate dall’emergenza sanitaria, hanno costretto la nostra Associazione a rimandare di qualche anno tutti gli eventi che normalmente sarebbero stati programmati.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti, consultate questo sito internet e la nostra pagina Facebook.

[social type=”facebook” opacity=”dark”]https://www.facebook.com/associazionesportivasanmartino?ref=br_rs[/social]

Chi siamo

L’Associazione Sportiva San Martino è una società sportiva che da decenni organizza e sostiene eventi a San Martino in Gattara di Brisighella (RA), piccolo paese che sorge sulle colline al confine tra Romagna e Toscana.

Da sempre questa società è riuscita ad autosostenersi grazie al lavoro e all’impegno di molte persone che volontariamente hanno deciso di collaborare nell’organizzazione degli eventi di cui la società si fa promotrice.

Questa realtà, oltre che un riferimento per attività sportive, vuole essere un punto di unione e di incontro per tutte le persone che ne vogliono fare parte, promuovendo gli ideali cardine del paese di San Martino in Gattara: amicizia, rispetto e tradizione.

SAGRA DELLA COLLINA E DEL CINGHIALE

Tra le verdi colline dell’alta Val Lamone al confine fra Romagna e Toscana nel campo sportivo parrocchiale di San Martino in Gattara di Brisighella, l’Associazione Sportiva San Martino organizza la Sagra della Collina e del Cinghiale dal 1988 con lo scopo di far conoscere l’ambiente agricolo e boschivo della zona, la cordialità della gente, l’ottima cucina tosco-romagnola ed infine far trascorrere in simpatica e sana allegria un po’ di tempo libero. Qui si mangia veramente bene e ci si diverte. Gli stand gastronomici propongono solo piatti tipici a cominciare da tortelli di ricotta e erbe, cappelletti, tagliatelle (rigorosamente fatte col matterello). Grande risalto spetta ovviamente alle carni di cinghiale con il salmì con polenta, la coscia arrosto, oltre a carni alla brace e agli affettati. Il tutto accompagnato dall’ottimo vino delle nostre colline con crostata e il tipico budino a base di castagne.

Gli amanti del ballo potranno scatenarsi in pista grazie alle orchestre che, tutte le sere, si esibiranno con liscio, musica anni 60/70 e ritmi latinoamericani. E’ d’obbligo infine visitare le mostre che comprendono lavori di artigianato locale, antiquariato, ceramiche artistiche o fare acquisti presso le bancarelle o gli espositori presenti alla manifestazione che si terrà anche in caso di maltempo ed a cui si può accedere usufruendo di un ampissimo parcheggio adiacente alla zona sportiva.

Tutto questo ha contribuito negli anni a far diventare la Sagra della Collina e del Cinghiale, una delle manifestazioni folkloristiche e gastronomiche più attese e seguite della valle del Lamone.